Disegniamo e applichiamo metodologie di misurazione dell’impatto sociale e co-progettiamo nuovi modelli di intervento sociale. Utilizziamo un’ampia gamma di strumenti valutativi, sia qualitativi che quantitativi, basati sulla Teoria del Cambiamento impiegando metodi sperimentali e quasi-sperimentali. Siamo tra gli enti valutatori riconosciuti dal Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile. Inoltre, lavoriamo per sviluppare sistemi di erogazione delle risorse economiche basati sull’evidenza dei risultati sociali ottenuti.
Le nostre attività
Conduciamo attività di valutazione d’impatto: dimostriamo quali sono le innovazioni che funzionano, spieghiamo perché e come agiscono, indichiamo quali sono i fattori di successo del modello d’intervento, definiamo quali sono le condizioni di replicabilità e scalabilità del prodotto o del servizio, e stimiamo il valore sociale e monetario dell’investimento sociale erogato.
Povertà educative
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Socio-assistenziale e socio-sanitario
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Patrimonio culturale e sviluppo territoriale
![]() |
![]() |
![]() |
Welfare aziendale e modelli organizzativi
![]() |
![]() |
![]() |
Sviluppo e formazione professionale
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Cooperazione internazionale e cittadinanza globale
![]() |
![]() |
![]() |
Disegniamo e costruiamo modelli per il monitoraggio delle attività e per la valutazione dell’impatto sociale generato dalle iniziative finanziate e/o implementate da soggetti profit e non profit, favorendone la gestione e la massimizzazione attraverso processi di impact management.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |