L’iniziativa nasce dalla collaborazione tra due realtà leader nel loro settore di competenza. Percorsi di innovazione sociale 2023 è, infatti, interamente sostenuta dallo sponsor Eni S.p.A., nel solco delle attività volte a stimolare cultura imprenditoriale improntata alla sostenibilità, e implementata da Human Foundation.
Eni S.p.A. è un’azienda globale dell’energia presente in 68 Paesi con oltre 30.000 persone, attiva lungo tutta la catena del valore: dal gas naturale e olio all’energia elettrica da cogenerazione e fonti rinnovabili, comprendendo raffinazione e chimica sia tradizionali che bio.
La Mission aziendale esprime con chiarezza l’impegno di Eni nel voler giocare un ruolo determinante nel processo di “just transition” per un futuro low carbon che garantisca l’accesso efficiente e sostenibile all’energia per tutti per contribuire al raggiungimento degli Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile (SDG). Tale impegno è confermato dal percorso di trasformazione che Eni sta portando avanti da alcuni anni, e che nel 2020 ha visto un’accelerazione. Infatti a febbraio 2021 è stato annunciato l’impegno per raggiungere le zero emissioni nette entro il 2050, attraverso la completa decarbonizzazione dei prodotti e processi
L’iniziativa nasce dalla collaborazione tra due realtà leader nel loro settore di competenza. Percorsi di innovazione sociale 2021 è, infatti, interamente sostenuta dallo sponsor Eni S.p.A., nel solco delle attività volte a stimolare cultura imprenditoriale improntata alla sostenibilità, e implementata da Human Foundation.
Eni S.p.A. è un’azienda globale dell’energia presente in 68 Paesi con oltre 30.000 persone, attiva lungo tutta la catena del valore: dal gas naturale e olio all’energia elettrica da cogenerazione e fonti rinnovabili, comprendendo raffinazione e chimica sia tradizionali che bio.
La Mission aziendale esprime con chiarezza l’impegno di Eni nel voler giocare un ruolo determinante nel processo di “just transition” per un futuro low carbon che garantisca l’accesso efficiente e sostenibile all’energia per tutti per contribuire al raggiungimento degli Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile (SDG). Tale impegno è confermato dal percorso di trasformazione che Eni sta portando avanti da alcuni anni, e che nel 2020 ha visto un’accelerazione. Infatti a febbraio 2021 è stato annunciato l’impegno per raggiungere le zero emissioni nette entro il 2050, attraverso la completa decarbonizzazione dei prodotti e processi