Percorsi di Innovazione Sociale 2025

Percorsi di Innovazione Sociale 2025

Un percorso di formazione gratuito rivolto agli enti del Terzo Settore di tutta Italia, realizzato da Human Foundation grazie al sostegno del Fondo Carta Etica UniCredit.

Il Terzo Settore vede crescere la necessità di affrontare ed interpretare in chiave innovativa e proattiva le sfide dei territori, costruendo proposte di valore in grado di essere economicamente e socialmente sostenibili nel tempo e promuovendo la professionalizzazione del Terzo Settore, al fine di costruire solide strategie di sviluppo e generatrici di impatti sociali positivi.

Percorsi di Innovazione Sociale 2025 offre una formazione gratuita, grazie al contributo del Fondo Carta Etica UniCredit, rivolta agli attori del cambiamento di tutto il paese incentrato sulla trasmissione di competenze teoriche e pratiche per lo sviluppo di strategie di innovazione ad alto impatto sociale.

La proposta formativa si inserisce all’interno del contesto di riferimento della social innovation locale e nazionale e fornisce riferimenti utili a creare partnership con i principali stakeholder del terzo settore: Pubblica Amministrazione, settore privato, finanza e filantropia. Obiettivo del programma è offrire agli enti selezionati un’occasione innovativa di apprendimento, crescita e rafforzamento delle competenze interne all’organizzazione per aumentare l’impatto sociale generato sul proprio territorio di riferimento. Dal 2015 Percorsi di Innovazione Sociale ha già accompagnato e formato più di 400 organizzazioni italiane. 

Sei un professionista o manager del Terzo Settore e vuoi rafforzare le competenze della tua organizzazione per lo sviluppo di strategie ad alto impatto sociale?

Consulta il bando e candida la tua organizzazione a “Percorsi di Innovazione Sociale” entro e non oltre il 6 ottobre alle ore 12.00.

Organizzatore

L’iniziativa è ideata e implementata da Human Foundation, ed è resa possibile grazie al sostegno del Fondo Carta Etica Unicredit.

Logo di Human Foundation

Destinatari e requisiti di ammissione

Ecco a chi si rivolge Percorsi di Innovazione Sociale 2025:

Requisiti essenziali

Possono partecipare gli ETS senza scopo di lucro (organizzazioni di volontariato, associazioni di promozione sociale, enti filantropici, imprese sociali, cooperative sociali, società di mutuo soccorso, ecc.) ai sensi dell’art.4 del Codice del Terzo Settore (D.Lgs 3 luglio 2017 n.117 e ss.mm.ii.), pertanto iscritti al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore, aventi sede legale e operativa in Italia, iscritti al RUNTS, costituiti da almeno 2 anni e con almeno un bilancio approvato.

Requisiti preferenziali

Si terrà conto dei seguenti criteri preferenziali:

  • enti di piccola o media dimensione organizzativa
  • enti con una componente ridotta di ricavi da attività commerciale
  • attitudine positiva al cambiamento del candidato e dell’organizzazione di
    appartenenza;
  • impatto dell’organizzazione sul territorio;
  • capacità dell’organizzazione di attivare e valorizzare il lavoro di rete;
  • potenzialità di crescita dell’organizzazione, con particolare riferimento alla replicabilità e scalabilità dei modelli di intervento;
  • capacità di attrarre volontari.

Percorso formativo

Un corso di formazione gratuito online e in presenza composto da cinque giornate e sette moduli formativi, per un totale di 30 ore, in cui potrai apprendere e sperimentare nuovi strumenti e metodologie per rendere la tua organizzazione più efficace ed efficiente nella pianificazione e gestione dei progetti.

La metodologia del corso prevede l’integrazione di dinamiche di apprendimento miste tra:
– lezioni frontali;
– applicazione pratica e casi studio;
– testimonianze dirette da parte di dirigenti di organizzazioni del Terzo Settore presentate in qualità di best practices.

Struttura e contenuti principali delle sessioni formative:
MODULO I: “Strategia e processi di cambiamento”.
MODULO II: “Soft Skills per la sostenibilità: competenze trasversali per generare impatto sociale”
MODULO III: “Progettazione sociale”
MODULO IV: Project Management dell’impresa non profit”
MODULO V: “Monitoraggio e valutazione degli impatti sociali”
MODULO VI: “Fundraising e innovazione per il sociale”
MODULO VII: “Sfide future: partnership pubblico-private e impact investing”

Al termine del percorso formativo ogni organizzazione partecipante migliorerà la capacità nella ricerca di soluzioni innovative ai bisogni sociali individuati, incidendo in maniera più puntuale sul territorio di riferimento delle iniziative, promuovendo il benessere della relativa comunità e contribuendo ad uno sviluppo locale sostenibile e ad una maggiore coesione sociale. È previsto il rilascio di un attestato di partecipato per chi frequenta almeno l’80% delle lezioni.

Modalità e tempistiche di partecipazione 

CANDIDA LA TUA ORGANIZZAZIONE

Per candidare la tua organizzazione compila la seguente domanda di ammissione entro e non oltre il 6 ottobre alle ore 12.00.
Assicurati di compilare tutti i campi richiesti del form e di allegare i documenti richiesti. Le domande di ammissione incomplete non potranno essere prese in considerazione.

I campi da compilare contenuti nella domanda di ammissione sono relativi a:

  • anagrafica dell’organizzazione
  • descrizione sintetica dell’organizzazione (max 1.500 battute)
  • descrizione puntuale dell’impatto sociale generato sul territorio di riferimento, specificando come si è raggiunto o su specifiche (max 1.500 battute) categorie di soggetti beneficiari diretti e indiretti (max 1.500 battute)
  • replicabilità e scalabilità dei servizi offerti (max 1.500 battute)
  • atto costitutivo, statuto e ultimo bilancio o rendiconto dell’organizzazione approvato
  • CV del collaboratore candidato a partecipare all’iniziativa lettera di referenze del candidato firmata dal legale rappresentante dell’organizzazione che spiega le motivazioni alla partecipazione (nel caso il candidato sia il legale rappresentante, questi potrà inviare una lettera motivazionale spiegando perché vorrebbe partecipare al percorso formativo).

In questo documento dovranno essere esplicitate le motivazioni alla base della domanda di partecipazione evidenziando: perché si intende partecipare, quale sia la predisposizione al cambiamento e in che modo i temi trattati durante il percorso formativo potranno essere applicati all’interno dei progetti di innovazione sociale implementati dall’organizzazione.

Puoi richiedere la partecipazione di un solo collaboratore.

La partecipazione al percorso formativo è gratuita per tutte le organizzazioni selezionate dalla giuria tecnica.
Per maggiori informazioni consulta il bando di partecipazione.

SCADENZE SUCCESSIVE

Entro il 20 ottobre 2025 verranno resi noti i partecipanti selezionati a prender parte all’iniziativa.

Entro il 3 novembre 2025 sarà comunicato il programma definitivo del percorso formativo che avrà luogo in presenza a Roma il 14 e 15 novembre e online il 17, 19 e 21 novembre. 

Il cronoprogramma è da considerarsi indicativo e potrà subire variazioni nel corso dello svolgimento dell’iniziativa. Gli organizzatori si riservano di posticipare o annullare il corso nel caso in cui non pervengano candidature idonee.

    Contatti

    Hai bisogno di maggiori informazioni? Siamo a tua disposizione per ogni informazione aggiuntiva, non esitare a contattarci!

    EMAIL

    Contatta i nostri referenti del progetto: scrivi a formazione@humanfoundation.it indicando come oggetto del messaggio “Richiesta informazioni Percorsi di Innovazione Sociale 2025”.

    Contattaci

    Via Cola di Rienzo 52, 00192 Roma

    Iscriviti alla nostra newsletter

    * campi obbligatori